NAGGIO di Garfagnana
(anticamente Agium) nella Valle superiore del Serchio.
– Villata con cappella curata (S.
Croce) sussidiaria della parrocchia di S. Romano, nella cui Comunità è compresa, Giurisdizione e circa un miglia toscane a grecale di Camporgiano, governo di Castelnuovo di Garfagnana, Diocesi di Massa Ducale, già di Luni-Sarzana, Ducato di Modena.
È posta in poggio sulla ripa sinistra del Serchio fra i villaggi di Petrognano, di S. Romano e il Monte Verrucole. Appella probabilmente a questa villata di Naggio il vico d’Agio rammentato in una carta lucchese dell’anno 793, nella quale si tratta della vendita di alcuni beni dell’eredità (ERRATA : del fu vescovo Walprando figlio del duca Walperio di Lucca) del fu Walprando figlio del fu Prandulo di Lucca. – (MEMOR. LUCCH. T.
IV.) La popolazione di Naggio, compresia nella parrocchia di S. Romano, nel 1832 ascendeva per parte sua a 96 abitanti.
Croce) sussidiaria della parrocchia di S. Romano, nella cui Comunità è compresa, Giurisdizione e circa un miglia toscane a grecale di Camporgiano, governo di Castelnuovo di Garfagnana, Diocesi di Massa Ducale, già di Luni-Sarzana, Ducato di Modena.
È posta in poggio sulla ripa sinistra del Serchio fra i villaggi di Petrognano, di S. Romano e il Monte Verrucole. Appella probabilmente a questa villata di Naggio il vico d’Agio rammentato in una carta lucchese dell’anno 793, nella quale si tratta della vendita di alcuni beni dell’eredità (ERRATA : del fu vescovo Walprando figlio del duca Walperio di Lucca) del fu Walprando figlio del fu Prandulo di Lucca. – (MEMOR. LUCCH. T.
IV.) La popolazione di Naggio, compresia nella parrocchia di S. Romano, nel 1832 ascendeva per parte sua a 96 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 637.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track