NAZZARIO (S. ) DI CHIUSURE
nella Valle dell’Ombrone sanese.
– Casale che porta il titolo della sua antica chiesa parrocchiale fra Buonconvento ed Asciano, dal primo de’quali è quasi 3 miglia toscane a settentrione- grecale, sebbene la chiesa sia compresa nella Comunità Giurisdizione e circa 6 miglia toscane a ostro di Asciano, Diocesi di Pienza, già di Arezzo, Compartimento di Siena.
Trovasi sulle colline cretose che fiancheggiano la ripa sinistra dell’Ombrone, e che nella faccia rivolta a levante acquapendono nella Valle dell’Asso, lungo la strada maestra che da Buonconvento mena per Chiusure al Monastero del Monte Oliveto Maggiore.
Fu la chiesa di S. Nazzario sino del secolo IX giuspadronato de’conti della Scialenga, rammentata fra le carte del loro Munistero di S. Salvatore della Berardenga pubblicate dagli Annalisti camaldolensi.
La parrocchia di S. Nazzario nel 1833 aveva 317 abitanti; dei quali 236 erano compresi nella Comunità di Asciano, e 81 nella Comunità di Buonconvento.
Trovasi sulle colline cretose che fiancheggiano la ripa sinistra dell’Ombrone, e che nella faccia rivolta a levante acquapendono nella Valle dell’Asso, lungo la strada maestra che da Buonconvento mena per Chiusure al Monastero del Monte Oliveto Maggiore.
Fu la chiesa di S. Nazzario sino del secolo IX giuspadronato de’conti della Scialenga, rammentata fra le carte del loro Munistero di S. Salvatore della Berardenga pubblicate dagli Annalisti camaldolensi.
La parrocchia di S. Nazzario nel 1833 aveva 317 abitanti; dei quali 236 erano compresi nella Comunità di Asciano, e 81 nella Comunità di Buonconvento.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 639.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track