NOVEGIGOLA, o NOVEGIGOLI

in in Val di Magra.

– Villaggio con chiesa parrocchiale (S. Lorenzo) nel vicariato foraneo di Giovagallo, Co munità Giurisdizione e circa 3 miglia toscane a libeccio di Tresana, diocesi di Massa Ducale, già di Luni-Sarzana, Ducato di Modena.
Siede in monte a settentrione delle prime sorgenti del torrente Penalo presso alla sommità del contrafforte che nella direzione di maestrale a scirocco dal monte Corneviglio dirigesi verso Bolano per separare le acque della valle occidentale della Magra da quelle che scolano per il territorio di Calice nella Vara.
Questo villaggio nei tempi antichi fece parte dell’ex-feudo di Giovagallo toccato nel 1266 al Marchese Manfredi Malaspina figlio che fu di Corrado l’antico, e del quale si parlerà nel Supplemento a quest’opera all’Articolo GIOVAGALLO che qui è stato dimenticato.
La parrocchia di S. Lorenzo a Novegigola nel 1832 contava 240 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 647.