NUNZIATA (SS.)
nel suburbio meridionale di Siena.
– Fu questo un piccolo monastero di recluse fuori della Porta del Castel Montone di Siena fondato nel 1308 in alcune terre donate a quelle suore da Mino Accarigi speziale di Siena. – Mancate quelle monache nel 1407 il vescovo di Siena Francesco Marmille donò quel locale ad altre suore del Monastero appellato d'Ognissanti (15 dicembre 1408); le quali convivevano in un altro piccolo asceterio fuori della stessa porta; alle quali suore furono pure unite quelle di Casciano in Vescovato, e di S. Regina nelle Masse di S.
Martino. Finalmente all'occasione dell'assedio di Siena (anno1554) quelle claustrali furono trasportate in Siena, ove edificarono il soppresso Monastero d'Ognissanti situato nella contrada del Montone, dove ora è il giardino de’signori Bianchi.
Martino. Finalmente all'occasione dell'assedio di Siena (anno1554) quelle claustrali furono trasportate in Siena, ove edificarono il soppresso Monastero d'Ognissanti situato nella contrada del Montone, dove ora è il giardino de’signori Bianchi.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 652.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track