ONTIGNANO
nel Val d'Arno fiorentino.
– Casale che dà il nome a una chiesa parrocchiale (S. Maria a Ontignano) la prima fra le cure suffraganee della cattedrale fiesolana, nella Comunità Giurisdizione Diocesi e due miglia a levante scirocco di Fiesole, Compartimento di Firenze.
Siede dietro le spalle del monte di Settignano sulla ripa destra del torrente Zambra di Torri, presso la sommità del poggio che dà il nome a un fortilizio signorile, detto Castel di Poggio , dove la parrocchia di Ontignano confina col popolo di Vincigliata, che è al suo ponente, mentre quello di Muscoli la fronteggia a settentrione, la cura di S.
Salvatore in Valle al suo levante e il popolo di S. Donato a Torri verso ostro.
Né la campagna, né la chiesa, parrocchiale di Ontignano offrono alcun ché degno di richiamarci alla memoria quell'erudito georgofilo prete Jacopo Ricci che resse per molti anni nel secolo che corre cotesta chiesa, alla quale spettano alcuni poderi contigui.
La parrocchia di S. Maria a Ontignano nel 1833 contava 207 abitanti.
Siede dietro le spalle del monte di Settignano sulla ripa destra del torrente Zambra di Torri, presso la sommità del poggio che dà il nome a un fortilizio signorile, detto Castel di Poggio , dove la parrocchia di Ontignano confina col popolo di Vincigliata, che è al suo ponente, mentre quello di Muscoli la fronteggia a settentrione, la cura di S.
Salvatore in Valle al suo levante e il popolo di S. Donato a Torri verso ostro.
Né la campagna, né la chiesa, parrocchiale di Ontignano offrono alcun ché degno di richiamarci alla memoria quell'erudito georgofilo prete Jacopo Ricci che resse per molti anni nel secolo che corre cotesta chiesa, alla quale spettano alcuni poderi contigui.
La parrocchia di S. Maria a Ontignano nel 1833 contava 207 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 663.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track