ORGIA nel Val d’Arno casentinese
– Casale perduto che diede il titolo a una chiesa (S. Agata d'Orgia) nel piviere di Romena, Comunità di Stia, Giurisdizione di Pratovecchio, Diocesi di Fiesole, Compartimenro di Arezzo.
Questo Casale del quale si fa menzione nell’islrumento di fondazione della badia di Prataglia, non saprei se debba considerarsi per quello stesso Orge rammentato nel privilegio concesso nel 1148 dall'Imperatore Federico II ai conti Guidi di Battifolle: per quanto si sappia che un paese col nome d’Orgia nel distretto del contado di Romena esisteva anche sulla fine del secolo XII, quando ivi era una chiesa sotto l’invocazione di S. Agata. – Vedere ROMENA.
È anche più incerto decidere se fu lo stesso di quel Castello d’Orzole rammentato in una carta di Camaldoli scritta nella pieve di Partina nel dì 1 marzo del 1118. – (ANNAL. CAMALD.)
Questo Casale del quale si fa menzione nell’islrumento di fondazione della badia di Prataglia, non saprei se debba considerarsi per quello stesso Orge rammentato nel privilegio concesso nel 1148 dall'Imperatore Federico II ai conti Guidi di Battifolle: per quanto si sappia che un paese col nome d’Orgia nel distretto del contado di Romena esisteva anche sulla fine del secolo XII, quando ivi era una chiesa sotto l’invocazione di S. Agata. – Vedere ROMENA.
È anche più incerto decidere se fu lo stesso di quel Castello d’Orzole rammentato in una carta di Camaldoli scritta nella pieve di Partina nel dì 1 marzo del 1118. – (ANNAL. CAMALD.)
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 687.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track