ORGIALE DELLA BERARDENGA
nella Valle dell’Arbia.
– Castellare ridotto a presidio padronale, già fortilizio, dove fu una cappella sotto il titolo di S.
Ercolano, da lunga mano annessa alla parrocchia plebana di S. Maria a Pacina, nella Comunità e Giurisdizione circa mezzo miglia toscane a ponente di Castelnuovo della Berardenga, Diocesi di Arezzo, Compartimento di Siena.
Siede sulla sommità di un colle acuminato fiancheggiato da tre lati dal torrente Malena, che ha costà presso la sua origine.
Fu già un castello forte per la sua situazione, ma che ricevè molto danno nel 1234 in un fatto d'armi succeduto tra i Sanesi che lo difendevano e i Fiorentini, dai quali allora fu preso e disfatto. – (G. VILLANI, Cronic. Lib.
VI. C. II.)
Ercolano, da lunga mano annessa alla parrocchia plebana di S. Maria a Pacina, nella Comunità e Giurisdizione circa mezzo miglia toscane a ponente di Castelnuovo della Berardenga, Diocesi di Arezzo, Compartimento di Siena.
Siede sulla sommità di un colle acuminato fiancheggiato da tre lati dal torrente Malena, che ha costà presso la sua origine.
Fu già un castello forte per la sua situazione, ma che ricevè molto danno nel 1234 in un fatto d'armi succeduto tra i Sanesi che lo difendevano e i Fiorentini, dai quali allora fu preso e disfatto. – (G. VILLANI, Cronic. Lib.
VI. C. II.)
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 688.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track