ORME, e ORMICELLO torrente
nel Val d’ Arno superiore.
– Due torrenti, uno tributario dell'altro, entrambi i quali diedero il vocabolo a un castello, ora borgo di Pontorme, forse il vico perduto di Ormicello (Ormiclum) e ad una chiesa parrocchiale (S. Maria d'Oltrorme).
Nasce l’Orme nel fianco occidentale dei colli cretosi che da Montespertoli stendonsi per la pieve di Celiaula verso la strada R. Livornese, mentre l’Ormicello scaturisce dietro la collina di Gricciano e quella di Granajolo per vuotarsi nell'Orme fra il poggio di Monterappoli e la villa del Cotone, donde questo s'inoltra da ostro a settentrione attraversando la strada R. Livornese sotto il ponte che diede il nome al vicino borgo, già Castello di Pontorme, e che si trova appena un miglio distante dallo sbocco del torrente nel fiume maggiore della Toscana, nel quale l’Orme si vuota presso la chiesa della Tinaja dopo un corto cammino di circa 9 miglia toscane.
Nasce l’Orme nel fianco occidentale dei colli cretosi che da Montespertoli stendonsi per la pieve di Celiaula verso la strada R. Livornese, mentre l’Ormicello scaturisce dietro la collina di Gricciano e quella di Granajolo per vuotarsi nell'Orme fra il poggio di Monterappoli e la villa del Cotone, donde questo s'inoltra da ostro a settentrione attraversando la strada R. Livornese sotto il ponte che diede il nome al vicino borgo, già Castello di Pontorme, e che si trova appena un miglio distante dallo sbocco del torrente nel fiume maggiore della Toscana, nel quale l’Orme si vuota presso la chiesa della Tinaja dopo un corto cammino di circa 9 miglia toscane.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 688.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track