PAGANICO nella Valle del Savio in Romagna
– Casale spicciolato che dà il vocabolo a una chiesa curata (S.
Michele) sotto la prepositura di S. Maria in Bagno, Comunità e Giurisdizione medesima, Diocesi di Sansepolcro, già dell’Abazia Nullius di Bagno, Compartimento di Firenze.
Risiede sulla faccia orientale di un contrafforte che stendesi dall’Appennino di Camaldoli fra il vallone del Savio e quello del Bidente di Strabatenza, circa 3 miglia toscane a settentrione-maestrale della Terra di S. Maria di Bagno, e miglia 1 e 1/2 a ponente di quella di S. Pietro in Bagno.
La parrocchia di S. Michele a Paganico nel 1833 noverava 107 abitanti.
Michele) sotto la prepositura di S. Maria in Bagno, Comunità e Giurisdizione medesima, Diocesi di Sansepolcro, già dell’Abazia Nullius di Bagno, Compartimento di Firenze.
Risiede sulla faccia orientale di un contrafforte che stendesi dall’Appennino di Camaldoli fra il vallone del Savio e quello del Bidente di Strabatenza, circa 3 miglia toscane a settentrione-maestrale della Terra di S. Maria di Bagno, e miglia 1 e 1/2 a ponente di quella di S. Pietro in Bagno.
La parrocchia di S. Michele a Paganico nel 1833 noverava 107 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 21.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track