PAGLIOLA DI LERICI
nel Golfo della Spezia.
Villa volgarmente appellata di S. Lucia dal titolare della sua chiesa parrocchiale nella Comunità, Mandamento e circa 2 miglia toscane a settentrione di Lerici, Provincia di Levante, Diocesi di Luni-Sarzana, Regno Sardo.
Risiede sulla faccia occidentale de’poggi che scendono intorno alla cala di Lerici, sulla destra della strada maestra che da Sarzana attraversa il monte di Lerici in mezzo a oliveti e vigneti. – Vedere LERICI, Comunità.
La parrocchia di S. Lucia a Pagliola nel 1832 noverava 619 abitanti.
Risiede sulla faccia occidentale de’poggi che scendono intorno alla cala di Lerici, sulla destra della strada maestra che da Sarzana attraversa il monte di Lerici in mezzo a oliveti e vigneti. – Vedere LERICI, Comunità.
La parrocchia di S. Lucia a Pagliola nel 1832 noverava 619 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 23.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track