PAJANO, o PAGNANO (S. MORO A)
nel Val d'Arno fiorentino.
– Vedere MORO (S.) A SIGNA, cui devesi aggiungere, qualmente questa contrada nei secoli intorno al mille designavasi sotto il vocabolo di Pagnano. La quale villa è indicata nell'istrumento di donazione fatta nel 964 al capitolo della cattedrale fiorentina dal vescovo Rambaldo, e confermata dal vescovo Sichelmo suo successore per atto del 28 giugno 967, dove si nominano fra le ville del piviere di Signa quelle di Pagnano, di Lecore ec. – Vedere SIGNA.
Che poi nella villa di Pajano, o Pagnano fosse una chiesa dedicata a S. Mauro, e che il di lei giuspadronato nel secolo XII spettasse alla badessa e monache di S. Ellero in Alfiano sotto Vallombrosa, lo assicura un diploma dell’Imperatore Arrigo VI dato in Pisa li 26 febbrajo 1191, col quale confermò al monastero suddetto anche la chiesa di S. Mauro a Pagnano con tutte le sue pertinenze.
Ed è quella chiesa medesima che il Pontefice Gregorio IX chiamò monastero di S. Mauro in un breve spedito da Perugia li 28 giugno 1228 a favore del monastero di S.
Ellero predetto. – (LAMI, Monum. Eccl. Flor.)
Che poi nella villa di Pajano, o Pagnano fosse una chiesa dedicata a S. Mauro, e che il di lei giuspadronato nel secolo XII spettasse alla badessa e monache di S. Ellero in Alfiano sotto Vallombrosa, lo assicura un diploma dell’Imperatore Arrigo VI dato in Pisa li 26 febbrajo 1191, col quale confermò al monastero suddetto anche la chiesa di S. Mauro a Pagnano con tutte le sue pertinenze.
Ed è quella chiesa medesima che il Pontefice Gregorio IX chiamò monastero di S. Mauro in un breve spedito da Perugia li 28 giugno 1228 a favore del monastero di S.
Ellero predetto. – (LAMI, Monum. Eccl. Flor.)
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 25.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track