PALAZZO AL PIANO
in Val d’Elsa.
– Antico fortilizio, ora Villa Saracini, nel popolo di S. Maria a Radi, Comunità Giurisdizione e circa 7 miglia toscane a scirocco di Casole, Diocesi di Colle, già di Volterra, Compartimento di Siena.
Trovasi a mezza costa della Montagnuola di Siena, sulla faccia volta a occidente, né molto lungi dalle sorgenti dell’Elsa morta.
Nella tenuta di questa villa, dov’è un bosco inglese, il suolo nasconde marmi gialli e de’broccatelli consimili a quelli che cavansi a Monte Arrenti, e che incontransi assai frequenti in tutta la piccola giogana della Montagnuola di Siena.
La cava del Poggio di Rossa situata nella tenuta del Palazzo al Piano ha marmo giallo con vene nere, mentre nella stessa possessione vi sono molti altri marmi bianchi venati di bigio, di giallo e di paonazzo.
La villa del Palazzo al Piano è circa miglia toscana 12 a libeccio ponente di Siena.
Trovasi a mezza costa della Montagnuola di Siena, sulla faccia volta a occidente, né molto lungi dalle sorgenti dell’Elsa morta.
Nella tenuta di questa villa, dov’è un bosco inglese, il suolo nasconde marmi gialli e de’broccatelli consimili a quelli che cavansi a Monte Arrenti, e che incontransi assai frequenti in tutta la piccola giogana della Montagnuola di Siena.
La cava del Poggio di Rossa situata nella tenuta del Palazzo al Piano ha marmo giallo con vene nere, mentre nella stessa possessione vi sono molti altri marmi bianchi venati di bigio, di giallo e di paonazzo.
La villa del Palazzo al Piano è circa miglia toscana 12 a libeccio ponente di Siena.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 34.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track