PALAZZONE in Val di Chiana
forse la VILLA già detta A S. PELLEGRINO.
– Villaggio con chiesa plebana (S.
Maria Assunta) nella Comunità e circa 3 miglia toscane a levante-grecale di Sancasciano de’Bagni, Giurisdizione di Radicofani, Diocesi di Chiusi, Compartimento di Siena.
Risiede sopra una collinetta, a settentrione della quale scorre il torrente di Fossalto e a ostro il fosso Argento, presso il confine orientale del Granducato, circa mezzo miglio toscano a levante del Villaggio di Figline.
Probabilmente questo Villaggio di Palazzone corrisponde alla villa a S. Pellegrino, esistita nel piviere di S. Maria di Figline, ed il cui vocabolo potrebbe richiamare a quel Palazzo , dove nel maggio del 1058 alzò tribunale Gualfredo marchese di Toscana per giudicare di una lite che verteva fra il vescovo di Chiusi e l’abate di Capolona rapporto al castello e chiesa di Palereta presso il Paganico di Chiusi. – Vedere FIGLINE DI CHIUSI.
La parrocchia di S. Maria Assunta al Palazzone comprende nel suo distretto varie ville, come quelle di Paganico, del Sasso , di Stabbiano e di Cupa. – Essa nel 1833 contava 607 abitanti.
Maria Assunta) nella Comunità e circa 3 miglia toscane a levante-grecale di Sancasciano de’Bagni, Giurisdizione di Radicofani, Diocesi di Chiusi, Compartimento di Siena.
Risiede sopra una collinetta, a settentrione della quale scorre il torrente di Fossalto e a ostro il fosso Argento, presso il confine orientale del Granducato, circa mezzo miglio toscano a levante del Villaggio di Figline.
Probabilmente questo Villaggio di Palazzone corrisponde alla villa a S. Pellegrino, esistita nel piviere di S. Maria di Figline, ed il cui vocabolo potrebbe richiamare a quel Palazzo , dove nel maggio del 1058 alzò tribunale Gualfredo marchese di Toscana per giudicare di una lite che verteva fra il vescovo di Chiusi e l’abate di Capolona rapporto al castello e chiesa di Palereta presso il Paganico di Chiusi. – Vedere FIGLINE DI CHIUSI.
La parrocchia di S. Maria Assunta al Palazzone comprende nel suo distretto varie ville, come quelle di Paganico, del Sasso , di Stabbiano e di Cupa. – Essa nel 1833 contava 607 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 35.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track