PANCOLE DI CELLOLI
in Val d’Elsa.
— Porta questo vocabolo una piaggia sulla quale è stata riedificata una chiesa parrocchiale (S. Maria), presso quella diruta di S.
Pietro a Pancole, che fu filiale della pieve di Cellole nella Comunità Giurisdizione e circa miglia toscane 3 e 1/2 a maestrale di Sangimignano, Diocesi di Colle, testè di Volterra, Compartimento di Siena.
Risiede in una piaggia lungo la strada rotabile che da Sangimignano va ad unirsi a Gambassi alla provinciale volterrana. Nella chiesa di S. Pietro a Pancole li 6 aprile 1109 risiedeva il Conte Ugo del fu Conte Uguccione de’Cadolingi fondatori delle badie di Fucecchio, di Monte Piano e di Morrona, quando il predetto conte per istrumento di quel giorno ed anno, dato in Pancule juxta ecclesiam S. Petri infra plebem de Cellule in Comitato Volterrano confermò all’abate della badia di Morrona il castel di Vivajo e la corte di Acquisana. – Nel distretto parrocchiale del popolo di Pancole è compreso il castel di Colle Muscoli.
La parr. di S. Maria a Pancole è stata innalzata all’onore di pieve dai vescovi di Volterra. – Essa con l’annesso di S. Quirico nel 1833 noverava 107 abitanti.
Pietro a Pancole, che fu filiale della pieve di Cellole nella Comunità Giurisdizione e circa miglia toscane 3 e 1/2 a maestrale di Sangimignano, Diocesi di Colle, testè di Volterra, Compartimento di Siena.
Risiede in una piaggia lungo la strada rotabile che da Sangimignano va ad unirsi a Gambassi alla provinciale volterrana. Nella chiesa di S. Pietro a Pancole li 6 aprile 1109 risiedeva il Conte Ugo del fu Conte Uguccione de’Cadolingi fondatori delle badie di Fucecchio, di Monte Piano e di Morrona, quando il predetto conte per istrumento di quel giorno ed anno, dato in Pancule juxta ecclesiam S. Petri infra plebem de Cellule in Comitato Volterrano confermò all’abate della badia di Morrona il castel di Vivajo e la corte di Acquisana. – Nel distretto parrocchiale del popolo di Pancole è compreso il castel di Colle Muscoli.
La parr. di S. Maria a Pancole è stata innalzata all’onore di pieve dai vescovi di Volterra. – Essa con l’annesso di S. Quirico nel 1833 noverava 107 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 45.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track