PANTALEONE SUL MONTE PISANO

– Antico eremo situalo dal lalo settentrionale del Monte Pisano presso la chiesa di S. Antonio, in luogo appellato tuttora Monte dell'Eremita, (ERRATA: nella parrocchia di Masa Macinaja, Comunità e Giurisdizione di Capannori) nella parrocchia di Massa Pisana, Comunità, Giurisdizione, Diocesi e Ducato di Lucca.
I primi fondatori di quest’eremo, che rimonta all’anno 1044, furono due sacerdoti ed un chierico, i quali si ritirarono in cotesto luogo solitario a far vita contemplativa sotto la regola di S. Benedetto; nella quale occasione con istrumento del 26 luglio di detto anno i medesimi assegnarono al luogo pio la sua dote.
Nel 1233 il Pontefice Gregorio IX v’introdusse i monaci dell’ordine cistercense; un anno innanzi che si rinchiudessero nel vicino convento di S. Cerbone varie donne per professarvi la regola stessa di Cistercio.
Finalmente con breve del pontefice Eugenio IV l’eremo di S. Pantaleone fu soppresso, e le sue rendite assegnate al capitolo dei beneficiati di Lucca. – Vedere EREMO DI S. ANTONIO SUL MONTE PlSANO.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 51.