PAPAJANO in Val d'Arbia
– Casale con chiesa stata parrocchiale (S. Giorgio) unita al popolo di S. Agnese a Vignano nella Comunità delle Masse di S. Martino, Giurisdizione Diocesi e Compartimento di Siena, da cui dista miglia toscane 2 e 1/2 a grecale.
Questo luogo situato in collina alla sinistra dell'Arbia fu comunello con rettore fino dal 1270. Però la sua parrocchia restò soppressa nel 1608, ed il suo popolo unito a quello di Vignano nello stesso piviere di S.
Giovanni al Bozzone.
L'ospedale della Scala di Siena aveva una parte di giuspadronato di cotesta antica parrocchiale, come rilevasi da un inventario di quell’ospedale del 1448, per l’altre voci vi concorreva il rettore dell'Opera del duomo di Siena e un ramo della famiglia Borghesi.
Nel 1270 risiedeva in Papajano per rettore un Guccio Tolomei di Siena.
Il Gigli, che ebbe forse troppa smania di spiegare nel Diario sanese incertissime etimologie, ivi sotto dì 24 aprile avvisa, che “si fa festa a S. Giorgio a Papajano, così detto corrottamente da Pompejanum, perché quivi il campo di Pompeo osteggiò contro Marzio, siccome prese anche il nome di Marciano un’altra comunità suburbana fuori di Porta Camollia, dove si vede la deliziosa villa Gori-Pannilini.
Questo luogo situato in collina alla sinistra dell'Arbia fu comunello con rettore fino dal 1270. Però la sua parrocchia restò soppressa nel 1608, ed il suo popolo unito a quello di Vignano nello stesso piviere di S.
Giovanni al Bozzone.
L'ospedale della Scala di Siena aveva una parte di giuspadronato di cotesta antica parrocchiale, come rilevasi da un inventario di quell’ospedale del 1448, per l’altre voci vi concorreva il rettore dell'Opera del duomo di Siena e un ramo della famiglia Borghesi.
Nel 1270 risiedeva in Papajano per rettore un Guccio Tolomei di Siena.
Il Gigli, che ebbe forse troppa smania di spiegare nel Diario sanese incertissime etimologie, ivi sotto dì 24 aprile avvisa, che “si fa festa a S. Giorgio a Papajano, così detto corrottamente da Pompejanum, perché quivi il campo di Pompeo osteggiò contro Marzio, siccome prese anche il nome di Marciano un’altra comunità suburbana fuori di Porta Camollia, dove si vede la deliziosa villa Gori-Pannilini.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 55.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track