PATERNO DI VINCI

nel Val d’Arno inferiore.

– Casale con chiesa parrocchiale (S. Lucia) filiale della pieve di Creti, nella Comunità di Vinci, Giurisdizione di Cerreto Guidi, Diocesi di Pistoja, Compartimento di Firenze.
Risiede in poggio sui colli che fanno spalliera dal lato del Val d'Arno al Monte Albano fra il borro di S. Ansano e il torrente Streda.
Trovo fatta menzione di questo Paterno da Vinci in una membrana del 21 luglio 1398 appartenuta all'ospedale di Bonifazio, ora nell'Arch. Dipl. Fior. in cui è ricordata la chiesa parrocchiale di S. Lucia a Paterno nella Comunità di Vinci fiorentino, Diocesi di Pistoja. – Forse è questo il Paterno rammentato fra le possessioni che nel 780 lasciarono alla loro badia di S. Savino tre fratelli pisani col giuspadronato della vicina chiesa di S. Senzio (S. Zio presso Cerreto) ed altri luoghi di cotesta contrada.
La parrocchia di S. Lucia a Paterno nel 1833 contava 137 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 72.