PELLEGRINO (SPEDALETTO DI S.)
in Val d’Orcia.
– Casale che dà il titolo ad una chiesa parrocchiale (S.
Niccolò) nella Comunità Giurisdizione e circa 4 migl. a ostro di Pienza, Diocesi di Montalcino, già di Chiusi, Compartimento di Siena.
Risiede sull’antica strada postale romana tracciata lungo la riva destra dell’Orcia, presso la confluenza del torrente Tresa.
Questo Spedaletto potrebbe corrispondere a quell’antico Spedale di Briccola o Briccole cui appellano varie carte dei primi tre secoli dopo il mille esistenti fra quelle della soppressa badia di S. Mustiola di Siena, ora nell’Arch.
Dipl. Fior. – Ma il borgo di Briccole dove la gran contessa Matilde nel 17 settembre del 1079 emanò un placito, col quale confermò ai vescovi di Lucca la proprietà di Castiglion Bernardi, o Berardesco in Val di Cornia, quel Borgo di Briccole, io diceva, era situato più a levante dello Spedaletto, lungo l’antica strada maestra, nella parrocchia di Castelvecchio, Comunità e Giurisdizione di Radicofani.
Allo stesso Borgo di Briccole riferisce una pergamena amiatina scritta nel dicembre dell’anno 1088, contenente un istrumento pel quale il C. Ranieri del fu C. Ranieri, nato dal C. Ildebrando degli Aldobrandeschi di S. Flora, fece una certa promessa all’abate della badia del Monte Amiata. – (ARCH. DIPL. FIOR. Carte Amiatine.) – Vedere CASTELVECCHIO D’ORCIA.
La parrocchia di S. Niccolò allo Spedaletto di S.
Pellegrino nel 1833 noverava 154 abitanti.
Niccolò) nella Comunità Giurisdizione e circa 4 migl. a ostro di Pienza, Diocesi di Montalcino, già di Chiusi, Compartimento di Siena.
Risiede sull’antica strada postale romana tracciata lungo la riva destra dell’Orcia, presso la confluenza del torrente Tresa.
Questo Spedaletto potrebbe corrispondere a quell’antico Spedale di Briccola o Briccole cui appellano varie carte dei primi tre secoli dopo il mille esistenti fra quelle della soppressa badia di S. Mustiola di Siena, ora nell’Arch.
Dipl. Fior. – Ma il borgo di Briccole dove la gran contessa Matilde nel 17 settembre del 1079 emanò un placito, col quale confermò ai vescovi di Lucca la proprietà di Castiglion Bernardi, o Berardesco in Val di Cornia, quel Borgo di Briccole, io diceva, era situato più a levante dello Spedaletto, lungo l’antica strada maestra, nella parrocchia di Castelvecchio, Comunità e Giurisdizione di Radicofani.
Allo stesso Borgo di Briccole riferisce una pergamena amiatina scritta nel dicembre dell’anno 1088, contenente un istrumento pel quale il C. Ranieri del fu C. Ranieri, nato dal C. Ildebrando degli Aldobrandeschi di S. Flora, fece una certa promessa all’abate della badia del Monte Amiata. – (ARCH. DIPL. FIOR. Carte Amiatine.) – Vedere CASTELVECCHIO D’ORCIA.
La parrocchia di S. Niccolò allo Spedaletto di S.
Pellegrino nel 1833 noverava 154 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 96.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track