PESCAJOLA (S. ANDREA IN)

nella Valle del Serchio.

– Contrada con chiesa parrocchiale nel pievanato di Rigoli, Comunità Giurisdizione e quasi 3 migl. a ponente de’Bagni di S. Giuliano, Diocesi e Compartimento di Pisa.
È posta lungo la ripa sinistra del fiume Serchio quasi dirimpetto alla Terra di Vecchiano che trovasi sull’opposta ripa.
Questo nome di Pescajola è originato probabilmente dalla contrada palustre o piuttosto da quella Siepe o Pescaja situata innanzi il mille costà presso sull’Ozzori, voglio dire di quella Pescaja che la contessa Willa madre del March. Ugo dopo la metà del secolo X donò al Monastero di S. Ponziano di Lucca, che poi l’Imperatore Ottone III nel 999 con suo diploma confermò al Monastero medesimo et piscariam de Flexo, quae est in fluvio Anxari cun omnibus pertinentiis suis. – Vedere FLESSO nella Valle del Serchio.
Comunque esser possa, la chiesa di S. Andrea in Pescajola esisteva fino dal secolo XIII nello stesso pievanato di Rigoli, siccome ne avvisa il catalogo del 1277 delle chiese della diocesi pisana.
La parrocchia di S. Andrea in Pescajola nel 1833 contava 206 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 113.