PETENA
in Val Tiberina.
– Casale con chiesa parrocchiale (S. Andrea a Petena) nella Comunità e circa 4 mil. a libeccio del Monte S. Maria, Giurisdizione di Lippiano, Diocesi di Città di Castello, Compartimento di Arezzo.
Trovasi alla sinistra del torrente Aggia , fra il Monte S.
Maria e il Monte Marzana.
Probabilmente alla chiesa di Petena riferisce un privilegio concesso nel 1196 da Filippo d’Antiochia figlio dell’Imperatore Federigo I e duca di Toscana, col quale fra le altre cose quel duca concede al capitolo della cattedrale di Arezzo la corte di S. Andrea nel contado di Città di Castello. È meno dubbio che a questo casale di Petena appelli quel Pietina del piviere di S. Pietro a Teverina, Diocesi di Città di Castello, rammentato in un testamento fatto in Arezzo nel giugno 1073, quando un tal Rando di Bulgaro lasciò per legato agli Eremiti di Camaldoli alcuni beni compresi nel distretto del Monte S.
Maria, fra i quali la sua porzione del castello di Verciano col padronato della chiesa di S. Angelo, del castello di Pietina (o Petena) la metà del castel di Piantrano con una terza parte della chiesa di S. Lorenzo ivi situata e compresa nel piviere del Monte S. Maria. – (ANNAL.
CAMALD. T. II).
La parrocchia di S. Andrea a Petena nel 1833 contava 103 individui.
Trovasi alla sinistra del torrente Aggia , fra il Monte S.
Maria e il Monte Marzana.
Probabilmente alla chiesa di Petena riferisce un privilegio concesso nel 1196 da Filippo d’Antiochia figlio dell’Imperatore Federigo I e duca di Toscana, col quale fra le altre cose quel duca concede al capitolo della cattedrale di Arezzo la corte di S. Andrea nel contado di Città di Castello. È meno dubbio che a questo casale di Petena appelli quel Pietina del piviere di S. Pietro a Teverina, Diocesi di Città di Castello, rammentato in un testamento fatto in Arezzo nel giugno 1073, quando un tal Rando di Bulgaro lasciò per legato agli Eremiti di Camaldoli alcuni beni compresi nel distretto del Monte S.
Maria, fra i quali la sua porzione del castello di Verciano col padronato della chiesa di S. Angelo, del castello di Pietina (o Petena) la metà del castel di Piantrano con una terza parte della chiesa di S. Lorenzo ivi situata e compresa nel piviere del Monte S. Maria. – (ANNAL.
CAMALD. T. II).
La parrocchia di S. Andrea a Petena nel 1833 contava 103 individui.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 138.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track