PETROGNANO nel Val d’Arno aretino

(Petronianum)

– Casale con chiesa parrocchiale (S. Felicita, già S. Jacopo a Petrognano) nel piviere di S. Maria a Giovi, una volta in quello di S. Stefano in Chiassa , Comunità Giurisdizione Diocesi Compartimento e circa 4 miglia toscane a settentrione di Arezzo.
Riede in pianura presso la ripa sinistra del fiume Arno allo sbocco dell'angusta profonda fossa dove l'Arno si disserra per entrare nel piano di Arezzo, stato probabilmente un lago ossia Pelago, permodochè facilmente acquistò il nome di Pelago una villa situata presso Petrognano.
La chiesa di S. Jacopo a Petrognano è rammentata nei registri antichi delle chiesa della diocesi aretina, quando essa apparteneva alla pieve di S. Stefano in Chiassa traslocata fino dal secolo XIV in S. Maria a Giovi. – Vedere Chiassa (S. Stefano in).
L'attual chiesa di S. Felicita a Petrognano è di padronato del Principe e della nobil famiglia Peruzzi di Firenze.
Nel 1833 la parrocchia di S. Felicita a Petrognano contava 262 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 150.