PETROSCIANA

nell'Alpe Apuana.

– Porta il nome di Petrosciana un torrente che nasce nel fianco australe di una montuosità omonima, per dove é praticabile una strada mulattiera, là quale attraversa uno dei varchi meno discoscesi della ripida sebbene piccola catena dell'Alpe Apuana situata fra la Valle del Serchio e la marina della Versilia.
Il torrente Petrosciana pertanto scaturisce dalle spalle del monte Forato che si alza circa 2008 braccia sopra il livello del mare, e di la per angusta discoscesa foce le sue acque sempre limpide di balza in balza precipitando discendono al Forno Volasco dove si accoppiano a quelle di un grosso ruscello che si getta giù da un alta rupe perdendo il nome di Petrosciana per quello di Torrita di Gallicano . La fiumana in tal guisa passando lungo le scogliere ferrifere di Forno Volasco mette in moto per via maglie mantici in una ferriera macine di mulini, e frulloni di gualchiere; quindi precipita spumante fra le rupi marmoree lasciando alla sinistra il poggio del romitorio di Calomini, e alla destra il Villaggio di Trasillico per scendere a Gallicano, passato il qual paese attraversa la strada provinciale di Castelnuovo di Garfagnana, e quindi dopo 6 in 7 miglia toscane di cammino si getta nel Serchio dirimpetto al monte di Barga. – Vedere ALPE APUANA.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 160.