PIAN ASINATICO

in Val di Lama sulla Montagna di Pistoja.

– È una contrada alquanto pianeggiante sebbene sotto le ripide balze dell'Appennino di Bosco Lungo , il qual piano ha dato il nomignolo ad una nuova chiesa parrocchiale (S. Policarpo) nel piviere, Comunità e circa 3 miglia toscane a maestrale di Cutigliano, Giurisdizione di San Marcello, Diocesi di Pistoja, Compartimento di Firenze.
Trovasi fra la Lima e il torrente Sestajone lungo la strada regia modanese, dove confluiscono insieme nella Lima il Rio Arsiccio e il Rio Maggiore Come a questo luogo alpestre fosse dato il nome di Piano Asinatico , come al pari che alla contrada posta sull’Ombrone a piè della Montagna, dove é il così detto Ponte Asinario , io l'ignoro, se non fu che fino al Piano Asinatico sotto l'Abetone nei tempi antichi i viandanti si servissero di quei docili quadrupedi nel trasporto delle persone e delle merci, a partire dal Ponte Asinario.
La parrocchia di S. Policarpo al Pian Asinatico nel 1833 contava 221 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 162.