PIAN DI CERRETO DELLA GARFAGNANA

nella Valle superiore del Serchio.

– Contrada compresa nel popolo di S. Felicita e S. Magno a Ponticosi, che fu nel pievanato della Pieve Fosciana, Comunità e circa miglia toscane 1 e 1/2 a libeccio di Castiglione, Giurisdizione di Castel nuovo di Garfagnana, Diocesi di Massa Ducale, già di Lucca, Ducato di Modena.
Trovasi in pianura fra la confluenza del torrente di Castiglione, la ripa sinistra del fiume Serchio e il Villaggio di Ponticosi. – Vedere CASTIGLION di GARFAGNANA.
La sezione nel Pian di Cerreto nell'anno 1832 contava 92 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 176.