PIANETTO DI GALEATA

nella Valle del Bidente.

– Borghetto con chiesa parrocchiale (S. Martino) e una sovrastante roccaccia omonima nella Comunità Giurisdizione e circa mezzo miglio a settentrione di Galeata, Diocesi di Sansepolcro, già dell'Abazia Nullius di S. Ellero, Compartimento di Firenze.
La semidiruta rocca di Pianetto esiste sul risalto di un poggio situato alla sinistra della strada rotabile che da S.
Sofia guida a Galeata, mentre dirimpetto ad esca lungo la strada medesima si trova la chiesa di S. Martino a Pianetto con claustro connesso. – Esisteva costi un convento di Minori Conventuali soppresso sul declinare del Sec. XVIII, quando già la chiesa di S. Martino a Pianetto era parrocchia. – Questo tempio è grandioso di un sol corpo con tribuna altare di mezzo isolato ed altri 5 altari per parte, tutti di pietra serena ben lavorata.
Fa parte della parrocchia di Pianetto il vicino borgo di Mercatale che e assai vicino al paese di Galeata.
La chiesa di S. Martino a Pianetto del 1745 faceva 303 abit, e nel 1833 contava 416 individui.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 181.