PIAZZANO in Val di Sieve

– Villaggio con chiesa parrocchiale (S. Miniato) e l'antico annesso di S. Michele Aglioni nel piviere, Comunità Giurisdizione e un miglio toscano a levante del Borgo S. Lorenzo, Diocesi e Compartimento di Firenze.
Questa chiesa che siede in pianura alla destra del torrente Elsa é di antico padronato della mensa arcivescovile, poiché fino dal 1 apr. 1311 il Vesc. Antonio Orso conferì un canonicato, o cappellania in cotesta chiesa di Piazzano, della quale 4 anni dopo lo stesso vesc. (17 ott. 1315) Instituì in rettore un tal Giovanni Ciappi da Vespignano.
All'Art Molazzano si rammentò un documento del 1299, dal quale risulta che i popoli di Piazzano, di Pulicciano, di Molazzano e di altri comunelli della Val di Sieve rappresentarono alla Signoria di Firenze qualmente i canonici della chiesa fiorentina tentavano di venderli come bestie agli Ubaldini, ecc.
La parrocchia di S. Miniato a Piazzano nel 1833 contava 791 abitanti dei quali 309 entravano nella Comunità di Vicchio, e 482 in quella del Borgo S. Lorenzo.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 188.