PIEMONTE PISANO
nel Val d’Arno pisano.
– Porta comunemente il nome di Piemonte Pisano la pianura situata fra la base del Monte Pisano e l'Arno a partire dalla bocca d’Usciana fino al Serchio. Ciò è dimostrato dal trattato di lega fra i ghibellini concluso nel 1938 sotto S. Maria a Monte, in cui si nomina la Capitania di Pié di Monte.
Anche nello statuto pisano dell’anno 1286 (stile comune), al lib. I. rubrica 75 trovasi designato o piuttosto confermato col titolo di capitano un giusdicente della contrada di Piemonte. – Così nei diplomi che gl'Imperalori Arrigo VI (anno 1192) e Ottone IV (anno 1209) concederono al Comune di Pisa è rammentata la conitrada di Pié di Monte sotto la giurisdizione del Comune di Pisa.
Attualmente suole appellarsi strada di Piemonte ossia di Vicarese la via provinciale che percorre lungo la ripa destra dell'Arno A piè del Monte Pisano, partendo da Pisa per sino alla strada regia traversa della Val di Nievole che trova a pie della collina di S. Colomba.
Anche nello statuto pisano dell’anno 1286 (stile comune), al lib. I. rubrica 75 trovasi designato o piuttosto confermato col titolo di capitano un giusdicente della contrada di Piemonte. – Così nei diplomi che gl'Imperalori Arrigo VI (anno 1192) e Ottone IV (anno 1209) concederono al Comune di Pisa è rammentata la conitrada di Pié di Monte sotto la giurisdizione del Comune di Pisa.
Attualmente suole appellarsi strada di Piemonte ossia di Vicarese la via provinciale che percorre lungo la ripa destra dell'Arno A piè del Monte Pisano, partendo da Pisa per sino alla strada regia traversa della Val di Nievole che trova a pie della collina di S. Colomba.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 190.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track