PIEVE A POGNE, ossia A PUGNE

nella Diocesi di Grosseto.

– Una delle pievi distrutte della Maremma grossetana rammentata con la villa omonima nella bolla concistoriale del Pontefice Clemente III diretta dal Laterano li 11 aprile 1188 a Gualfredo vescovo di Grosseto. La quale pieve essendo ivi nominata dopo quella pure distrutta di Bagnolo nei monti di Torniella , e innanzi la pieve di Martura situata verso il castel di Sasso Fortino, fa dubitare che essa potesse essere nei selvosi e deserti monti della Comunità di Roccastrada. – La pieve però di Pugne sussisteva ancora nel principio del secolo XIV. Ciò si rileva da un breve dato in Arezzo li 4 giugno 1305 diretto dal Cardinale Napoleone Orsini Legato apostolico in Toscana al pievano della pieve a Pugne della diocesi di Grosseto invitandolo a minacciare l’interdetto ai parrocchiani della cura di Sestinga in Maremma qualora si ostinassero a non voler pagare le decime da essi dovute agli Agostiniani Romitani del Monastero di S. Bartolommeo a Sestinga. – (ARCH.
DIPL. FIOR. Carte degli Agostiniani di Siena .)
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 245.