PINO (COSTA AL)
in Val d’Arbia.
– Borgo sopra un colle attraversato dalla strada regia grossetana, dove fu una chiesa parrocchiale (S. Margherita alla Costa al Pino) da lunga mano annessa al popolo di S. Andrea a Montecchio della Comunità delle Masse della Città di Siena, Giurisdizione Diocesi Compartimento e circa due miglia toscane a libeccio di Siena.
Il colle della Costa al Pino sparso di belle case di campagna è situato sopra la ripa destra del fiume Serra tributario dell’Arbia. – La chiesa parrocchiale di S.
Margherita della Costa al Pino nel 1437 fu unita a quella di S. Andrea a Montecchio, la quale è ridotta a semplice cappellania. In essa sono due tavole antiche dipinte da Niccolò d’Jacopo di Siena, artista da aggiungersi alla storia pittorica sanese.
Da questo borgo trasse i natali ed il soprannome un altro più famigerato pittore, Marco dal Pino, conosciuto per alcuni lavori lasciati in Napoli dove fondò una scuola, e fece degli allevi. – Vedere MONTECCHIO DELLE MASSE DI CITTA’.
Il colle della Costa al Pino sparso di belle case di campagna è situato sopra la ripa destra del fiume Serra tributario dell’Arbia. – La chiesa parrocchiale di S.
Margherita della Costa al Pino nel 1437 fu unita a quella di S. Andrea a Montecchio, la quale è ridotta a semplice cappellania. In essa sono due tavole antiche dipinte da Niccolò d’Jacopo di Siena, artista da aggiungersi alla storia pittorica sanese.
Da questo borgo trasse i natali ed il soprannome un altro più famigerato pittore, Marco dal Pino, conosciuto per alcuni lavori lasciati in Napoli dove fondò una scuola, e fece degli allevi. – Vedere MONTECCHIO DELLE MASSE DI CITTA’.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 266.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track