PINOCCHIO nel Val d’Arno inferiore
(Pinoclum)
– Borgata con chiesa parrocchiale (SS. Stefano e Martino) suburbana della cattedrale di Sanminiato, da cui dista intorno a un miglio toscano verso settentrione nella Comunità Giurisdizione e Diocesi medesima, Compartimento di Firenze.
Trovasi sul bivio della strada regia postale di Pisa e quella rotabile che scende da Sanminiato, fra la post dei cavalli alla Scala e il borgo di Santa Gonda sotto Cignoli.
Due luoghi con lo stesso nome di Pinocchio sino dal secolo X furono rammentati sotto la diocesi medesima di Sanminiato, allora di Lucca, cioè il Pinocchio presso Sanminiato nel Val d’Arno inferiore, ed altro Pinocchio sotto Palaja in Val d’Era.
Resta dubbio pertanto a quale dei due luoghi di Pinocchio riferir si debba un’obbligazione scritta in Lucca li 25 di luglio dell’anno 907, nella quale trovasi l’esempio di una eccessiva usura. Avvegnachè Adalberto abitante in loco Pinocclo si obbliga di retribuire ogn’anno nel mese di maggio a Pietro vescovo di Lucca o ai suoi successori il frutto di dieci soldi di argento di moneta per il capitale ricevuto dal vescovo prenominato di soldi venti d’argento di 12 denari l’uno per ogni soldo. – (MEMOR. LUCCH.
T. V. P III.) Il Pinoccchio sotto la città di Sanminiato è una chiesa edificata sulla fine del secolo XVIII per comodo della popolazione di quella contrada, quando fu riunito alla medesima il titolo della soppressa prepositura di S.
Martino di Faognana contigua alle mura settentrionali di Sanminiato. – Vedere FAOGNANA.
La posta colla borgata della Scala è compresa in questo popolo. La parrocchia de’SS. Stefano e Martino al Pinocchio nel 1833 contava 811 abitanti.
Trovasi sul bivio della strada regia postale di Pisa e quella rotabile che scende da Sanminiato, fra la post dei cavalli alla Scala e il borgo di Santa Gonda sotto Cignoli.
Due luoghi con lo stesso nome di Pinocchio sino dal secolo X furono rammentati sotto la diocesi medesima di Sanminiato, allora di Lucca, cioè il Pinocchio presso Sanminiato nel Val d’Arno inferiore, ed altro Pinocchio sotto Palaja in Val d’Era.
Resta dubbio pertanto a quale dei due luoghi di Pinocchio riferir si debba un’obbligazione scritta in Lucca li 25 di luglio dell’anno 907, nella quale trovasi l’esempio di una eccessiva usura. Avvegnachè Adalberto abitante in loco Pinocclo si obbliga di retribuire ogn’anno nel mese di maggio a Pietro vescovo di Lucca o ai suoi successori il frutto di dieci soldi di argento di moneta per il capitale ricevuto dal vescovo prenominato di soldi venti d’argento di 12 denari l’uno per ogni soldo. – (MEMOR. LUCCH.
T. V. P III.) Il Pinoccchio sotto la città di Sanminiato è una chiesa edificata sulla fine del secolo XVIII per comodo della popolazione di quella contrada, quando fu riunito alla medesima il titolo della soppressa prepositura di S.
Martino di Faognana contigua alle mura settentrionali di Sanminiato. – Vedere FAOGNANA.
La posta colla borgata della Scala è compresa in questo popolo. La parrocchia de’SS. Stefano e Martino al Pinocchio nel 1833 contava 811 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 267.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track