POGGIO DI BATTIFOLLE, detto anche il POGGIO

nel Val d’Arno casentinese.

– Casale con castellare e chiesa parrocchiale (S. Biagio) nel piviere di S. Martino a Vado, Comunità e circa 2 miglia toscane a levante del Monte Mignajo, Giurisdizione di Poppi, Diocesi di Fiesole, Compartimento di Arezzo.
Trovasi sopra un poggio quasi isolato dagli alvei di tre torrenti, il Rifiglio che gli scorre sotto verso levante, lo Scheggia che passa dal lato opposto, mentre entrambi si vuotuno nel torrente maggiore del Solano, che ne lambisce i piedi dalla parte di ostro poco innanzi di confluire nell'Arno.
All'Articolo BATTIFOLLE dissi, che la chiesa di S.
Biagio a Battifolle, ossia al Poggio, era annessa a quella di S. Lorenzo di Startia a Battifolle, ma giova avvertire che esistono entrambe costantemente parrocchiali, e che solamente alla cura di S. Lorenzo di Startia restò unito il soppresso popolo di S. Maria a Cascesi. – Vedere MONTE MIGNAJO, Comunità.
La parrocchia di S. Biagio al Poggio nel 1833 aveva 85 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 491.