POGGIO FERRO
fra la Valle inferiore dell’Ombrone sanese e quella dell'Albegna.
– Villaggio con chiesa plebana (S. Croce) nella Comunità Giurisdizione e 3 miglia toscane a levante-grecale di Scansano, Diocesi di Sovana, Compartimento di Grosseto.
Risiede sul crine de'poggi che chiudono dal lato di settentrione la valle dell'Ombrone, mentre essi con le loro propagini meridionali rechiudono nell'opposta pendice la parte occidentale della valle dell'Albegna.
La chiesa di S. Croce al Poggio Ferro fu una cappellania curata sottoposta al parroco di Scansano fino a che con decreto vescovile del 1785 venne eretta in pieve.
La parrocchia di S. Croce al Poggio Ferro nel 1833 noverava 301 abitanti.
Risiede sul crine de'poggi che chiudono dal lato di settentrione la valle dell'Ombrone, mentre essi con le loro propagini meridionali rechiudono nell'opposta pendice la parte occidentale della valle dell'Albegna.
La chiesa di S. Croce al Poggio Ferro fu una cappellania curata sottoposta al parroco di Scansano fino a che con decreto vescovile del 1785 venne eretta in pieve.
La parrocchia di S. Croce al Poggio Ferro nel 1833 noverava 301 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 491.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track