POLCANTO
(Pulicantum) in Val di Sieve.
– Casale con chiesa parrocchiale (S. Donato) cui è stato annesso,il popolo di S. Niccolò alla Pila, presso un devoto santuario (la Madonna di Polcanto) nel piviere di S. Felicita a Faltona, Comune Giurisdizione e circa 4 miglia toscane a ostro-libeccio del Borgo S. Lorenzo, Diocesi Compartimento di Firenze.
Risiede sul fianco orientale del Monte Senario presso la ripa sinistra e la strada che passa lungo il torrente Faltona , a poca distanza dal luogo dove fu il castelletto della Pila, che insieme con Polcanto era feudo degli Ubaldini di Mugello, in mezzo a folte selve, dove è fama che da quei dinasti nel 1184 fosse accolto l’Imperatore Federigo I. – Vedere PILA e CHIESA DELLA MADONNA DI POLCANTO.
La parrocchia di S. Donato a Polcanto nel 1551 aveva 126 abitanti quando quella di S. Niccolò alla Pila contava 159 individui, mentre i due popoli riuniti, nell'anno 1745 avevano 285 anime, e nel 1833 noveravano 440 abitanti.
Risiede sul fianco orientale del Monte Senario presso la ripa sinistra e la strada che passa lungo il torrente Faltona , a poca distanza dal luogo dove fu il castelletto della Pila, che insieme con Polcanto era feudo degli Ubaldini di Mugello, in mezzo a folte selve, dove è fama che da quei dinasti nel 1184 fosse accolto l’Imperatore Federigo I. – Vedere PILA e CHIESA DELLA MADONNA DI POLCANTO.
La parrocchia di S. Donato a Polcanto nel 1551 aveva 126 abitanti quando quella di S. Niccolò alla Pila contava 159 individui, mentre i due popoli riuniti, nell'anno 1745 avevano 285 anime, e nel 1833 noveravano 440 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 499.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track