POLO (PIEVE DI S.)
già detta a PETRIOLO nel Va d'Arno aretino.
– Chiesa plebana antica (S. Paolo) e Casale omonimo nella Comunità Giurisdizione Diocesi e Compartimento di Arezzo, dalla qual città dista circa 2 miglia toscane, a settentrione-grecale.
Giace alla base occidentale dei poggi che distendonsi dalla Chiassa fino sopra Arezzo, avendo davanti a se la pianura settentrionale del suburbio aretino.
Molte memorie relative all'Antichissima pieve di S. Paolo a Petriolo si conservano nell’Archivio della Cattedrale d’Arezzo, oltre quelle rammentate dagli Annalisti Camaldolensi, a partire dal secolo XI.
Nel registro delle chiese aretine del secolo XIV il piviere di S. Paolo a Petriolo comprendeva 15 chiese fra cure e oratorj; cioè, 1. S. Angelo a Pomajo, ora S. Lorenzo, cura esistente; 2. S. Bartolommeo a Gello, idem; 3. S. Angelo d'Antria, idem; 4. S. Lorenzo a Venere, ora S. Giusto, idem; 5. S. Maria a Pulia, idem; 6. S. Ilario a Pulia, oratorio; 7. S. Cristoforo, ora S. Donato a Tubbiano, idem; 8. S. Cecilia, ora S. Romano a Ciciliano, idem; 9.
S. Maria a Misciano, idem; 10. S. Angelo d'Antria, idem; 11. S. Pietro a Pietramala, cura soppressa; 12. S. Maria a Pagognano, unita a Gello; 13. Ospedale di Vezzano, soppresso; 14. S. Maria di Camajano, ignota; 15. S. Maria delle Torchie, idem.
Attualmente è addetta alla pieve di S. Polo anco una nuova cura sotto il titolo di S. Fabiano alle Camperie. – Vedere CAMPERIE (S. FABIANO ALLE).
La pieve di S. Polo presso Arezzo nel 1833 contava 491 abitanti.
Giace alla base occidentale dei poggi che distendonsi dalla Chiassa fino sopra Arezzo, avendo davanti a se la pianura settentrionale del suburbio aretino.
Molte memorie relative all'Antichissima pieve di S. Paolo a Petriolo si conservano nell’Archivio della Cattedrale d’Arezzo, oltre quelle rammentate dagli Annalisti Camaldolensi, a partire dal secolo XI.
Nel registro delle chiese aretine del secolo XIV il piviere di S. Paolo a Petriolo comprendeva 15 chiese fra cure e oratorj; cioè, 1. S. Angelo a Pomajo, ora S. Lorenzo, cura esistente; 2. S. Bartolommeo a Gello, idem; 3. S. Angelo d'Antria, idem; 4. S. Lorenzo a Venere, ora S. Giusto, idem; 5. S. Maria a Pulia, idem; 6. S. Ilario a Pulia, oratorio; 7. S. Cristoforo, ora S. Donato a Tubbiano, idem; 8. S. Cecilia, ora S. Romano a Ciciliano, idem; 9.
S. Maria a Misciano, idem; 10. S. Angelo d'Antria, idem; 11. S. Pietro a Pietramala, cura soppressa; 12. S. Maria a Pagognano, unita a Gello; 13. Ospedale di Vezzano, soppresso; 14. S. Maria di Camajano, ignota; 15. S. Maria delle Torchie, idem.
Attualmente è addetta alla pieve di S. Polo anco una nuova cura sotto il titolo di S. Fabiano alle Camperie. – Vedere CAMPERIE (S. FABIANO ALLE).
La pieve di S. Polo presso Arezzo nel 1833 contava 491 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 499.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track