PONTE A EMA
nel Val d’Arno fiorentino.
– Prende il vocabolo da questo ponte sul fìumicello Ema una borgata situata nella testata destro del Ponte nel popolo di S.
Pietro a Ema, Comunità Giurisdizione e circa un miglio a libeccio del Bagno a Ripoli, Diocesi e Compartimento di Firenze, da cui è due miglio a scirocco.
Questo ponte da non confondersi con il vicino Ponte a Iozi, nè con l’altro Ponte a Ema sulla strada postale Romana sotto la Certosa, designato più specialmente col vocabolo di Ponte della Certosa, fu riedificato modernamente più largo e pianeggiante. – Sboccano costà sulle due testate del Ponte a Ema, e si riuniscono insieme le strade rotabili che vengono da Firenze, dal Bagno a Ripoli, dall’Antella, e dal Chianti. Al Ponte a Iozi, dirimpetto alle cave di Monte Ripaldi, nella Comunità del Galluzzo suol praticarsi un grosso mercato di bestiame nei primi 4 lunedì del mese di giugno.
Pietro a Ema, Comunità Giurisdizione e circa un miglio a libeccio del Bagno a Ripoli, Diocesi e Compartimento di Firenze, da cui è due miglio a scirocco.
Questo ponte da non confondersi con il vicino Ponte a Iozi, nè con l’altro Ponte a Ema sulla strada postale Romana sotto la Certosa, designato più specialmente col vocabolo di Ponte della Certosa, fu riedificato modernamente più largo e pianeggiante. – Sboccano costà sulle due testate del Ponte a Ema, e si riuniscono insieme le strade rotabili che vengono da Firenze, dal Bagno a Ripoli, dall’Antella, e dal Chianti. Al Ponte a Iozi, dirimpetto alle cave di Monte Ripaldi, nella Comunità del Galluzzo suol praticarsi un grosso mercato di bestiame nei primi 4 lunedì del mese di giugno.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 520.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track