PONTE A SERRAGLIO
in Val di Lima.
Borgo presso le due testate di un ponte di pietra che attravers a it fiume Lima davanti ai Bagni di Lucca con chiesa parrocchiale (SS. Crocifisso) nella Comunità, e Giurisdizione de’Bagni, Diocesi e Ducato di Lucca.
È il primo villaggio che incontrasi fra quelli che costituiscono la deliziosa contrada delle Terre lucchesi.
All’Art. BAGNI DI LUCCA dissi, che il borgo del Ponte a Serraglio deve, se non l’origine, la sua maggior fortuna alla scoperta fatta nel secolo XVI della fonte termale denominata di Bernabò che è la più vicina di tutte al Ponte a Serraglio, dove fu costruito l’edifizio del Bagno Bernabò.
In conseguenza la parr. del Ponte a Serraglio conta la sua esistenza dopo il secolo XVI. Essa è compresa nel pievanato de’Monti di Villa, e nel 1832 aveva 300 abitanti.
È il primo villaggio che incontrasi fra quelli che costituiscono la deliziosa contrada delle Terre lucchesi.
All’Art. BAGNI DI LUCCA dissi, che il borgo del Ponte a Serraglio deve, se non l’origine, la sua maggior fortuna alla scoperta fatta nel secolo XVI della fonte termale denominata di Bernabò che è la più vicina di tutte al Ponte a Serraglio, dove fu costruito l’edifizio del Bagno Bernabò.
In conseguenza la parr. del Ponte a Serraglio conta la sua esistenza dopo il secolo XVI. Essa è compresa nel pievanato de’Monti di Villa, e nel 1832 aveva 300 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 523.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track