PONTE A STRADA, o DI STRADA, detto anche Ponticino di Strada sulla Versilia
nel Pieirasantino.
– Piccolo ponte che oggidì cavalca un solo ramo del fiume Versilia appellato Fiumetto della Prata nel popolo di S.
Salvatore di Cavriglia, Comunità e Giurisdizione di Pietrasanta, Diocesi e Compartimento di Pisa.
All’ Art. LUNI fu detto, che questo Ponte di Strada, volgarmente chiamato il Pon-ticino, trovasi pochi passi fuori della porta occidentale di Pietrasanta, sull'antico confine dalla parte meridionale della Diocesi di Luni con quella di Lucca. Un tal vero è dimostrato da un lodo del 1020 fra i maichesi Malaspina ed il Vecovo di Luni, in cui si descrive il perimetro di quella giurisdizione ecclesiastica, a incominciare dal Ponte di Strada di là dalle curie di Corvaja e di Vallecchia. Quindi proseguendo il giro della Diocesi Lunense, dopo la traversa dell'Alpe Apuana, dell'Appcnnino fìvizzanese e pontremolesc, il territorio Lunense scendeva al golfo della Spezia, e di là per mare tornava al lido pietrasantino usque ad pontem de Strada, qui est in capite Brancaliani.
Anche all’Articolo PIETRASANTA fu detto che un ramo della Versilia passando sotto il Ponte di Strada attraversa tuttora la pianura di Pisanica, la qual contrada insieme al Pitigliano sulla Versilia è rammentata all'anno 754 nell'istrumento di fondazione della badia di S. Pietro a Palazzuolo presso Monteverdi, e del Mon. di S. Salvatore edificato a cavaliere del fiume Versilia super campo Pisanica et Luniensi.
Salvatore di Cavriglia, Comunità e Giurisdizione di Pietrasanta, Diocesi e Compartimento di Pisa.
All’ Art. LUNI fu detto, che questo Ponte di Strada, volgarmente chiamato il Pon-ticino, trovasi pochi passi fuori della porta occidentale di Pietrasanta, sull'antico confine dalla parte meridionale della Diocesi di Luni con quella di Lucca. Un tal vero è dimostrato da un lodo del 1020 fra i maichesi Malaspina ed il Vecovo di Luni, in cui si descrive il perimetro di quella giurisdizione ecclesiastica, a incominciare dal Ponte di Strada di là dalle curie di Corvaja e di Vallecchia. Quindi proseguendo il giro della Diocesi Lunense, dopo la traversa dell'Alpe Apuana, dell'Appcnnino fìvizzanese e pontremolesc, il territorio Lunense scendeva al golfo della Spezia, e di là per mare tornava al lido pietrasantino usque ad pontem de Strada, qui est in capite Brancaliani.
Anche all’Articolo PIETRASANTA fu detto che un ramo della Versilia passando sotto il Ponte di Strada attraversa tuttora la pianura di Pisanica, la qual contrada insieme al Pitigliano sulla Versilia è rammentata all'anno 754 nell'istrumento di fondazione della badia di S. Pietro a Palazzuolo presso Monteverdi, e del Mon. di S. Salvatore edificato a cavaliere del fiume Versilia super campo Pisanica et Luniensi.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 524.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track