PONTE ROSSO
nel Val d'Amo superiore.
– E’ un piccolo ponte che cavalca un torr. omonimo lungo la strada postale aretina, e che dà il nomignolo ad una chiesa parrocchiale (S. Maria al Ponte Rosso) già badia di S.
Maria o Nerana de'Vallombrosani trasportata dal vicino colle di Tagliafuni nel subborgo settentrionale di Figline, al cui piviere, Comunità e Giurisdizione il popolo di Ponte Rosso appartiene, Diocesi di Fiesole, Compartimento di Firenze. – Vedere TAGLIAFUNI.
Altri ponti in Toscana portano il vocabolo di Ponte Rosso , come quello che cavalca il Mugnone sulla strada postale bolognese rammentato all’Articolo MUGNONE, ed il Ponte Rosso della Versilia sulla strada postale di Genova, del quale si è fatta menzione agli Articoli BRANCALIANO (BORGO DI), e PIETRASANTA Comunità.
La parrocchia di S. Maria al Ponte Rosso nel 1833 contava 639 abitanti.
Maria o Nerana de'Vallombrosani trasportata dal vicino colle di Tagliafuni nel subborgo settentrionale di Figline, al cui piviere, Comunità e Giurisdizione il popolo di Ponte Rosso appartiene, Diocesi di Fiesole, Compartimento di Firenze. – Vedere TAGLIAFUNI.
Altri ponti in Toscana portano il vocabolo di Ponte Rosso , come quello che cavalca il Mugnone sulla strada postale bolognese rammentato all’Articolo MUGNONE, ed il Ponte Rosso della Versilia sulla strada postale di Genova, del quale si è fatta menzione agli Articoli BRANCALIANO (BORGO DI), e PIETRASANTA Comunità.
La parrocchia di S. Maria al Ponte Rosso nel 1833 contava 639 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 537.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track