PONTECOSI, un dì PONTEGUOSI ora PONTICOSI
nella Valle superiore del Serchio in Garfagnana.
– Villaggio con chiesa parrocchiale (S. Magno) filiale della Pieve Fosciana, nella Comu nità e circa un migl. a pon.
della Pieve medesima, Giurisdizione di Castelnuovo di Garfagnana, Diocesi di Massa-Ducale, già di Lucca, Due.
di Modena.
Risiede lungo la ripa sinistra del Serchio presso la testata settentrionale del ponte posto sul torr. che scende in Serchio dall’Appennino di Corfino.
L'antica chiesa di Pontecosi era dedicata a S. Felicita, siccome lo dichiarò il Pontefice Alessandro III in una sua bolla diretta nel dicembre del 1168 a Jacopo pievano della Pieve Fosciana.
Il paese di Ponte Colsi, ora Ponticosi si trova ricordalo in una membrana dell’Archivio Arciv. di Lucca del 29 aprile 954 pubblicata nelle Memor. Lucch. Vol. V P. III. Trattasi di una permuta di beni fra il nobile Fraolmo de'Visconti di Versilia con Corrado vescovo di Lucca, dal quale ricevè in cambio un petto di terra dell' estensione di tre moggia a seme posto nel poggio di Ponte Colsi che confinava da un lato con la via, dal secondo col fiume Serchio, dal terzo col rio appellato del Paese ecc.
La parrocchia di S. Magno a Ponticosi nel 1832 contava 284 abitanti.
della Pieve medesima, Giurisdizione di Castelnuovo di Garfagnana, Diocesi di Massa-Ducale, già di Lucca, Due.
di Modena.
Risiede lungo la ripa sinistra del Serchio presso la testata settentrionale del ponte posto sul torr. che scende in Serchio dall’Appennino di Corfino.
L'antica chiesa di Pontecosi era dedicata a S. Felicita, siccome lo dichiarò il Pontefice Alessandro III in una sua bolla diretta nel dicembre del 1168 a Jacopo pievano della Pieve Fosciana.
Il paese di Ponte Colsi, ora Ponticosi si trova ricordalo in una membrana dell’Archivio Arciv. di Lucca del 29 aprile 954 pubblicata nelle Memor. Lucch. Vol. V P. III. Trattasi di una permuta di beni fra il nobile Fraolmo de'Visconti di Versilia con Corrado vescovo di Lucca, dal quale ricevè in cambio un petto di terra dell' estensione di tre moggia a seme posto nel poggio di Ponte Colsi che confinava da un lato con la via, dal secondo col fiume Serchio, dal terzo col rio appellato del Paese ecc.
La parrocchia di S. Magno a Ponticosi nel 1832 contava 284 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 526.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track