PONTITO DI VILLA BASILICA
nella Valle Ariana., ossia della Pescia minore.
– Villaggio con chiesa parrocchiale (SS. Andrea e Lucia) nel piviere di S.
Quirico di Ariano, Comunità Giurisdizione e circa 3 migli a sett. di Villa Basilica, Diocesi e Ducato di Lucca.
Del Villaggio di Pontito fra la Pescia minore e la maggiore viene fatta menzione nelle carte lucchesi fino dal 900. Sembra che la sua chiesa primitiva, dalla quale ebbe nome il villaggio, fosse dedicata a S. Potito , quando essa era sottoposta alla pieve di S. Martino a Vellano, siccome è indicato in una carta dell'Arch. Arciv. Lucch.
del 1 luglio 910 citata agli Art. AVELLANA (PIEVE) e OBACA FLORA. – Anche un istrumenlo del 14 nov. 998 rammenta il luogo di Pontito presso la Pescia, che allora apparteneva alla pieve di S. Tommaso di Ariano, i di cui beni con porzione di quelli spettanti alla suddetta pieve furono dati ad enfiteusi da Gherardo vescovo di Lucca a due fratelli Giovanni e Pietro figli del fu Gottifredo de’nobili di Maona e Monte Catini. – (MEMOR. LUCCH.
T. V. P. III.) – Ved. VILLA BASILICA, Comunità.
La parrocchia de’ SS. Andrea e Lucia a Pontito nel 1833 contava 416 abitanti.
Quirico di Ariano, Comunità Giurisdizione e circa 3 migli a sett. di Villa Basilica, Diocesi e Ducato di Lucca.
Del Villaggio di Pontito fra la Pescia minore e la maggiore viene fatta menzione nelle carte lucchesi fino dal 900. Sembra che la sua chiesa primitiva, dalla quale ebbe nome il villaggio, fosse dedicata a S. Potito , quando essa era sottoposta alla pieve di S. Martino a Vellano, siccome è indicato in una carta dell'Arch. Arciv. Lucch.
del 1 luglio 910 citata agli Art. AVELLANA (PIEVE) e OBACA FLORA. – Anche un istrumenlo del 14 nov. 998 rammenta il luogo di Pontito presso la Pescia, che allora apparteneva alla pieve di S. Tommaso di Ariano, i di cui beni con porzione di quelli spettanti alla suddetta pieve furono dati ad enfiteusi da Gherardo vescovo di Lucca a due fratelli Giovanni e Pietro figli del fu Gottifredo de’nobili di Maona e Monte Catini. – (MEMOR. LUCCH.
T. V. P. III.) – Ved. VILLA BASILICA, Comunità.
La parrocchia de’ SS. Andrea e Lucia a Pontito nel 1833 contava 416 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 541.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track