POPPIANO o POPIANO in Val di Greve

– Casale già Castello il di cui popolo (S. Miniato a Poppiano) fu aggregato a quello suo vicino di S. Donato a Luciano nel Piviere di Campoli, Comunità Giurisdizione e circa 3 miglia a levante di S. Casciano, Diocesi e Compartimento di Firenze.
Risiede sul fianco settentrionale delle colline di Mercatale acquapendenti in Greve dal lato sinistro della fiumana, lungo la strada che da Mercatale guida all'Impruneta.
In cotesto castel di Poppiano fu scritto un istrumento nell'agosto del 1035 che tratta della donazione di alcuni beni alla badia di Passignano. – (ARCH. DIPL. FIOR.
Carte della Badia di Passignano). Anche il Bullettone dell'Arch. Arciv. di Firenze rammenta nel settembre del 1259 l'elezione fatta dal vescovo fiorentino del rettore di S. Miniato a Poppiano nella persona di un canonico della pieve di Campoli. – Vedere LUCIANO in Val di Greve.
Conservasi il nome di Poppiano ad un oratorio pubblico, presso cui fu un ospedaletto per i pellegrini sotto il titolo di S. Pietro, accosto alla villa appartenuta ai marchesi Ridolfi di Firenze.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 577.