PUGLIANO o PULIANO DI MINUCCIANO
in Val di Magra.
– Castello con chiesa parrocchiale (S. Jacopo), al cui popolo è unita la borgata di Antognana, nel piviere di S. Lorenzo a Tassonara, Comunità Giurisdizione e circa tre miglia toscane a settentrione di Minucciano, Diocesi di Luni-Sarzana, Ducato di Lucca.
Risiede sul fianco occidentale del monte Tea, uno de’contrafforti dell’Alpe di Mommio, presso il varco occidentale per cui dalla Valle del Serchio si entra in Val di Magra.
Questo castello di Pugliano fu uno dei feudi del marchese Spinetta Malaspina che nel 1346 con molti altri castelletti della Garfagnana vendé al Comune di Firenze.
Assai più indietro rimonta la memoria del vicino casale d’Antognana, al quale sembra che riferiscano due strumenti del 25 marzo 760 e del 767 pubblicati nelle memorie Lucchesi (T. IV. P. II. e T. V. P. II). – Vedere ANTOGNANA DI MINUCCIANO.
Che il castello di Pugliano del secolo XV fosse abitato da alcuni nobili, i quali portarono talvolta il distintivo del paese di loro signoria, lo da a divedere una lettera scritta nel principio del secolo XV da Giovanni Sernicolai vicario in Casola per Paolo Guinigi signor di Lucca, colla quale avvisa il suo signore di aver provvedute tutte le Terre della potesteria di Casola e fra le altre la villa di Agliano , o Albinano , dove teneva un palazzo a modo di torre Lorenzo dei Nobili di Pugliano. – (BALUZIUS, Miscell. Vol. IV.) – Vedere MINUCCIANO in Garfagnana.
Questo castello è rimasto sempre sottoposto al governo di Lucca, che lo ha compreso nella giurisdizione civile di Minucciano.
Nel 1832 la parrocchia di S. Jacopo a Pugliano compreso il casale di Antognana contava 201 abitanti.
Risiede sul fianco occidentale del monte Tea, uno de’contrafforti dell’Alpe di Mommio, presso il varco occidentale per cui dalla Valle del Serchio si entra in Val di Magra.
Questo castello di Pugliano fu uno dei feudi del marchese Spinetta Malaspina che nel 1346 con molti altri castelletti della Garfagnana vendé al Comune di Firenze.
Assai più indietro rimonta la memoria del vicino casale d’Antognana, al quale sembra che riferiscano due strumenti del 25 marzo 760 e del 767 pubblicati nelle memorie Lucchesi (T. IV. P. II. e T. V. P. II). – Vedere ANTOGNANA DI MINUCCIANO.
Che il castello di Pugliano del secolo XV fosse abitato da alcuni nobili, i quali portarono talvolta il distintivo del paese di loro signoria, lo da a divedere una lettera scritta nel principio del secolo XV da Giovanni Sernicolai vicario in Casola per Paolo Guinigi signor di Lucca, colla quale avvisa il suo signore di aver provvedute tutte le Terre della potesteria di Casola e fra le altre la villa di Agliano , o Albinano , dove teneva un palazzo a modo di torre Lorenzo dei Nobili di Pugliano. – (BALUZIUS, Miscell. Vol. IV.) – Vedere MINUCCIANO in Garfagnana.
Questo castello è rimasto sempre sottoposto al governo di Lucca, che lo ha compreso nella giurisdizione civile di Minucciano.
Nel 1832 la parrocchia di S. Jacopo a Pugliano compreso il casale di Antognana contava 201 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 678.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track