PUGNA (VAL DI)
in Val d’Arbia.
– Casale che ebbe nome di castello con chiesa parrocchiale (S. Tommaso, già S. Maria di Pogna, o Pugna) cui sono stati annessi due popoli, quello di Bulciano e l’altro della badia di Alfiano nel piviere del Bozzone, Comunità delle Masse di S. Martino, Giurisdizione Diocesi e Compartimento di Siena, da cui la chiesa di Val di Pugna dista appena due miglia toscane a scirocco.
Risiede sopra una collina tufacea alla confluenza del borro de’Renai col Riluogo sulla mano sinistra della strada regia che da Siena scende al ponte di Taverne d’Arbia.
All’Articolo BOZZONE ebbi occasione di citare la contrada di Val di Pugna, il cui nome da alcuni fu supposto che derivasse dall’essere stato costà un teatro di frequenti combattimenti fra i Sanesi, Fiorentini ed Aretini.
Peraltro che la sua origine sia molto più antica, lo darebbe a conoscere una bolla di Papa Clemente III diretta nel 20 aprile 1189 a Bono vescovo di Siena, con la quale furono confermati a quel prelato i diritti sul caste di Pogna , o Pugna.
A quella età la chiesa di val di Pugna era dedicata a S.
Maria, e fu per lungo tempo di padronato dello spedale della Scala di Siena, cui nell’anno 1327 il suo rettore recava soldi dieci di tributo annuale.
La chiesa attuale di S. Tommaso in Val di Pugna è piccola, per quanto alla medesima siano state raccomandate due altre parrocchie. Il fabbricato della chiesa di S. Trinita d’Alfiano fu dato alle monache di S.
Maria Maddalena di Siena, e la chiesa di S. Maria a Bulciano ceduta coi beni all’arcidiaconato del duomo di quella città.
La parrocchia di S. Tommaso in Val di Pugna nel 1833 noverava 397 abitanti.
Risiede sopra una collina tufacea alla confluenza del borro de’Renai col Riluogo sulla mano sinistra della strada regia che da Siena scende al ponte di Taverne d’Arbia.
All’Articolo BOZZONE ebbi occasione di citare la contrada di Val di Pugna, il cui nome da alcuni fu supposto che derivasse dall’essere stato costà un teatro di frequenti combattimenti fra i Sanesi, Fiorentini ed Aretini.
Peraltro che la sua origine sia molto più antica, lo darebbe a conoscere una bolla di Papa Clemente III diretta nel 20 aprile 1189 a Bono vescovo di Siena, con la quale furono confermati a quel prelato i diritti sul caste di Pogna , o Pugna.
A quella età la chiesa di val di Pugna era dedicata a S.
Maria, e fu per lungo tempo di padronato dello spedale della Scala di Siena, cui nell’anno 1327 il suo rettore recava soldi dieci di tributo annuale.
La chiesa attuale di S. Tommaso in Val di Pugna è piccola, per quanto alla medesima siano state raccomandate due altre parrocchie. Il fabbricato della chiesa di S. Trinita d’Alfiano fu dato alle monache di S.
Maria Maddalena di Siena, e la chiesa di S. Maria a Bulciano ceduta coi beni all’arcidiaconato del duomo di quella città.
La parrocchia di S. Tommaso in Val di Pugna nel 1833 noverava 397 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 679.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track