PULIGNANO nel Val d’Arno inferiore
– Casale Con chiesa prioria (S. Jacopo) cui fu annesso da lunga mano il popolo di S. Pietro a Bibiano, nel piviere, Comunità e quasi 3 miglia toscane a settentrione maestrale di Capraja, Giurisdizione di Empoli, Diocesi di Pistoja, Compartimento di Firenze.
Risiede sulla faccia meridionale del Monte Albano a cavaliere della villa Ridolfi di Bibiano, donde si nomina per estesa veduta il Val d’Arno, la Val di Pesa e la Val d’Era.
La riunione della parrocchia di Bibiano a questa di Pulignano accadde sotto i primi Granduchi; avvegnachè il popolo di S. Pietro a Bibiano della curia di Capraja non solo è rammentato un’istrumento del marzo 1329 rogato nel Castello di Capraja, ma esso comparisce nella statistica del 1551 separato da quello di S. Jacopo a Pulignano.
Alla qual epoca S. Pietro a Bibiano era ridotto a 30 persone, mentre la parrocchia di S. Jacopo a Pulignano ne aveva 132. – La cura di S. Jacopo a Pulignano nel 1833 non aveva più che 95 persone – Vedere CAPRAJA.
Risiede sulla faccia meridionale del Monte Albano a cavaliere della villa Ridolfi di Bibiano, donde si nomina per estesa veduta il Val d’Arno, la Val di Pesa e la Val d’Era.
La riunione della parrocchia di Bibiano a questa di Pulignano accadde sotto i primi Granduchi; avvegnachè il popolo di S. Pietro a Bibiano della curia di Capraja non solo è rammentato un’istrumento del marzo 1329 rogato nel Castello di Capraja, ma esso comparisce nella statistica del 1551 separato da quello di S. Jacopo a Pulignano.
Alla qual epoca S. Pietro a Bibiano era ridotto a 30 persone, mentre la parrocchia di S. Jacopo a Pulignano ne aveva 132. – La cura di S. Jacopo a Pulignano nel 1833 non aveva più che 95 persone – Vedere CAPRAJA.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 685.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track