QUARANTOLA
in Val di Pesa.
– Casale la cui parrocchia di S. Michele nel secolo passato fu annessa a quella di S. Andrea al Botinaccio, nel piviere di Celiaula, Comunità Giurisdizione e circa 6 miglia toscane a maestrale di Montespertoli, Diocesi e Compartimento di Firenze.
Cotesta chiesa ridotta a oratorio risiede sopra una collina tufacea a levante del torrente Orme, comecchè il luogo di Quarantola fosse uno dei feudi restituiti nel 1164 dall’Imperatore Federigo I al conte Alberto degli Alberti e confermato ai di lui nipoti da Ottone IV con altro diploma del 1210.
Lo stesso casale fu arso e depredato dalle genti di Castruccio allorché nell’ottobre del 1325 esse irruppero in Val di Pesa, e di là infino a Gigoli. – (G. VILLANI, Cronic. Lib. IX C. 318.) – Vedere BOTINACCIO e MONTE CASTELLO de’Frescobaldi in Val di Pesa.
Cotesta chiesa ridotta a oratorio risiede sopra una collina tufacea a levante del torrente Orme, comecchè il luogo di Quarantola fosse uno dei feudi restituiti nel 1164 dall’Imperatore Federigo I al conte Alberto degli Alberti e confermato ai di lui nipoti da Ottone IV con altro diploma del 1210.
Lo stesso casale fu arso e depredato dalle genti di Castruccio allorché nell’ottobre del 1325 esse irruppero in Val di Pesa, e di là infino a Gigoli. – (G. VILLANI, Cronic. Lib. IX C. 318.) – Vedere BOTINACCIO e MONTE CASTELLO de’Frescobaldi in Val di Pesa.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 689.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track