QUERCETA

nel Littorale di Pietrasanta.

– Contrada in pianura già coperta di querci e adesso olivi, attraversata dalla via postale di Genova fra Pietrasanta e il Lago di Porta, con chiesa parrocchiale (S. Maria Lauretana) situata sull’incrociatura di quella comunitativa rotabile che guida da Seravezza al mare, nel plebanato, Comunità Giurisdizione e circa 2 miglia toscane a ostro libeccio di Seravezza, altrettante miglia toscane dis tante dal lido del mare ch’è al suo libeccio, nella Diocesi e Compartimento di Pisa.
Cotesta contrada abbraccia tutta la parte del littorale all’occidente di Pietrasanta dov’è il nuovo e popoloso scalo del Forte, o Magazzino de’Marmi . – Vedere PIETRASANTA e SERAVEZZA Comunità.
La bella chiesa che vi si vede è a croce greca con cupola.
Essa fu edificata nel 1644 con l’elemosine raccolte dai popoli di quella e di altre contrade accorsi a venerare un’immagine di Maria SS. Lauretana, appesa da un pellegrino francese nel passare di costà.
La fabbrica ebbe principio dopo una deliberazione del 12 aprile 1644 dei nove consiglieri della giurisdizione e dominio fiorentino, con ordine al magistrato civico di Seravezza di nominare uno o più operaj scelti fra le persone probe del paese, ad oggetto di sopraintendere a quell’edifizio sacro, il quale rimase oratorio pubblico fino al 1783, epoca in cui per decreto del 29 settembre di quell’anno il vescovo di Luni Sarzana eresse la chiesa predetta in parrocchiale. – A quel tempo essa noverava una popolazione sparsa di 1132 abitanti, mentre attualmente è salita a più di 2800 anime.
Il più importante dei prodotti di cotesta contrada è quello degli olivi, cui tengono dietro le semente di grano, mais, legumi e pingui praterie. La popolazione è quasi tutta agricola, ma è sottoposta alle dannose influenze della malaria, specialmente nella porzione della pianura fra la strada postale e il mare, nel qual perimetro si trovano si trovano numerosi punti d’infezione cagionati dai ristagni delle acque terrestri e paludose alterate o dal terreno marino o dalle acque salse che vi si mescolano in tempi di traversia.
La parrocchia di S. Maria Lauretana a Querceta nel 1833 contava una popolazione di 2455 abitanti dei quali 1375 entravano nel territorio comunitativo di Pietrasanta.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 694.