QUERCIOLANO

nella Valle del Montone in Romagna.

– Casale con chiesa plebana (S. Giuliano) nella Comunità e quasi due miglia a grecale di Portico, Giurisdizione della Rocca S. Casciano, Diocesi di Bertinoro, Compartimento di Firenze.
Trovasi sopra un poggio omonimo alla sinistra del fiume Montone sulla strada mulattiera che da Portico guida a Tredozio.
È noto questo luogo per i fuochi ardenti detti di Portico, descritti la prima volta dal chierico Naturalista abate don Ambrogio Soldani. – Vedere PORTICO Comunità.
La parrocchia di S. Giuliano a Querciolano nel 1833 contava 51 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 698.