QUIRICO (PIEVE DI S.)
in Val di Bure.
– Pieve antica della Diocesi pistojese, nella Comunità di Porta S. marco, Giurisdizione e miglia toscane tre a grecale di Pistoja, Compartimento di Firenze.
Risiede sopra la cresta de’poggi che scendono dall’Appennino di Cantagallo alla sinistra del torrente Bure fra la villa di Celle de’Fabroni e quelle di Paterno e Paternino de’Sozzifanti.
Fu pievano di cotesta chiesa battesimale Guidaloste, il quale era già stato eletto vescovo di Pistoja quando nel 30 gennajo del 1253, stando nella chiesa di S. Maria di Pecunia del piviere di S. Quirico, come pievano e ministro della pieve di S. Quirico in Val di Bure, presenti i canonici, ossia cappellani della chiesa predetta elesse uno di essi in rettore della chiesa di S. Maria a pecunia, e lo mise in possesso, conservandogli anche il canonicato di detta pieve. – (ARCH. DIPL. FIOR. Carte dell’Opera di S. Jacopo di Pistoja).
La pieve di S. Quirico in Val di Bure a quell’età era matrice delle seguenti tre chiese; 1. S. Maria a Sanrocco, o a Quattrocchi (esistente); 2. S. Maria a Pecunia (da lunga età distrutta); 3. S. Maria a Chiazzano, (esistente).
Più moderna è la Chiesina, ossia la parrocchia della SS.
Annunziata alla Chiesina sotto lo stesso piviere. La popolazione della pieve di S. Quirico in Val di Bure nel 1833 ascendeva a 291 abitanti.
Risiede sopra la cresta de’poggi che scendono dall’Appennino di Cantagallo alla sinistra del torrente Bure fra la villa di Celle de’Fabroni e quelle di Paterno e Paternino de’Sozzifanti.
Fu pievano di cotesta chiesa battesimale Guidaloste, il quale era già stato eletto vescovo di Pistoja quando nel 30 gennajo del 1253, stando nella chiesa di S. Maria di Pecunia del piviere di S. Quirico, come pievano e ministro della pieve di S. Quirico in Val di Bure, presenti i canonici, ossia cappellani della chiesa predetta elesse uno di essi in rettore della chiesa di S. Maria a pecunia, e lo mise in possesso, conservandogli anche il canonicato di detta pieve. – (ARCH. DIPL. FIOR. Carte dell’Opera di S. Jacopo di Pistoja).
La pieve di S. Quirico in Val di Bure a quell’età era matrice delle seguenti tre chiese; 1. S. Maria a Sanrocco, o a Quattrocchi (esistente); 2. S. Maria a Pecunia (da lunga età distrutta); 3. S. Maria a Chiazzano, (esistente).
Più moderna è la Chiesina, ossia la parrocchia della SS.
Annunziata alla Chiesina sotto lo stesso piviere. La popolazione della pieve di S. Quirico in Val di Bure nel 1833 ascendeva a 291 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 701.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track