RATA, alla Rata
nella Val di Sieve.
– Casale con poggio e pieve omonima (S. Maria alla Rata) nella Comunità e quasi due miglia toscane a libeccio di Londa, Giurisdizione di Dicomano, Diocesi di Fiesole, Compartimento di Firenze.
II poggio alla Rata, sopra cui risiede la pieve di S. Maria, è uno sprone di monte che scende dalla Consuma nella direzione di settentrione sino alla confluenza del torrente Moscia nella fiumana della Sieve.
Cotesto casale col suo distretto parrocchiale, e con quello di Londa, facevan parte della contea di S. Leolino in Monti o del Conte, siccome a que’due articoli fu avvertito. La qual contrada toccò di patrimonio ai conti Guidi di Battifolle, e segnatamente a quel Conte Roberto amico del Petrarca, i di cui figli Simone e Giovanni per istrumento dell’11 ottobre 1378 allogarono il pedaggio di Londa e di altri luoghi intorn. – Vedere LONDA e LEONINO (S.) IN MONTI.
La pieve di S. Maria alla Rata nel 1299 era matrice delle chiese seguenti: 1. S. Pietro di Turricchi (esistente); 2. S.
Giusto d’Isola (distrutta); 3. S. Giorgio della Rocchetta (idem). – Vedere TURRICCHI.
La parrocchia plebana di S. Maria alla Rata nel 1833 contava 288 abitanti.
II poggio alla Rata, sopra cui risiede la pieve di S. Maria, è uno sprone di monte che scende dalla Consuma nella direzione di settentrione sino alla confluenza del torrente Moscia nella fiumana della Sieve.
Cotesto casale col suo distretto parrocchiale, e con quello di Londa, facevan parte della contea di S. Leolino in Monti o del Conte, siccome a que’due articoli fu avvertito. La qual contrada toccò di patrimonio ai conti Guidi di Battifolle, e segnatamente a quel Conte Roberto amico del Petrarca, i di cui figli Simone e Giovanni per istrumento dell’11 ottobre 1378 allogarono il pedaggio di Londa e di altri luoghi intorn. – Vedere LONDA e LEONINO (S.) IN MONTI.
La pieve di S. Maria alla Rata nel 1299 era matrice delle chiese seguenti: 1. S. Pietro di Turricchi (esistente); 2. S.
Giusto d’Isola (distrutta); 3. S. Giorgio della Rocchetta (idem). – Vedere TURRICCHI.
La parrocchia plebana di S. Maria alla Rata nel 1833 contava 288 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 733.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track