RAZZUOLO in Val di Sieve
(Radiolum)
– Casale dove fu un’antica badia di Vallombrosani dedicata a S. Paolo, fondata da S. Giovanni Gualberto e più tardi trasportata nel castello di Ronta, nel cui popolo anco l’antica era compresa, piviere di S. Giovanni Maggiore, Comunità e Giurisdizione del Borgo S. Lorenzo, Diocesi e Compartimento di Firenze.
II locale dove nel 1035 fu fondata la prima badia di S.
Paolo a Razzuolo, attualmente appellato alle Celle vecchie, trovasi sulla strada provinciale faentina presso al giogo che dà il nome al borguccio di Razzuolo posto fra i faggi che coronano la sommità di quell’Appennino, e circa 9 miglia toscane a settentrione- grecale del Borgo S.
Lorenzo capoluogo della Comunità.
Nel secolo passato cotesto Monastero con la chiesa fu riedificato dentro il castel di Ronta sotto lo stesso titolo di S. Paolo a Razzuolo; ma dopo la soppressione di quel claustro, per decreto arcivescovile del dì 8 aprile 1785, venne trasferita costà la cura di S. Michele a Ronta.
All’Articolo BADIA DI RAZZUOLO dissi che questo fu il terzo monastero edificato dal fondatore della Congregazione di Vallombrosa, e che alla stessa badia appartenne l’ospizio di S. Paolo a Pinti. – Vedere RONTA.
II locale dove nel 1035 fu fondata la prima badia di S.
Paolo a Razzuolo, attualmente appellato alle Celle vecchie, trovasi sulla strada provinciale faentina presso al giogo che dà il nome al borguccio di Razzuolo posto fra i faggi che coronano la sommità di quell’Appennino, e circa 9 miglia toscane a settentrione- grecale del Borgo S.
Lorenzo capoluogo della Comunità.
Nel secolo passato cotesto Monastero con la chiesa fu riedificato dentro il castel di Ronta sotto lo stesso titolo di S. Paolo a Razzuolo; ma dopo la soppressione di quel claustro, per decreto arcivescovile del dì 8 aprile 1785, venne trasferita costà la cura di S. Michele a Ronta.
All’Articolo BADIA DI RAZZUOLO dissi che questo fu il terzo monastero edificato dal fondatore della Congregazione di Vallombrosa, e che alla stessa badia appartenne l’ospizio di S. Paolo a Pinti. – Vedere RONTA.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 735.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track